Augusta – Siracusa, 2005
Augusta – Siracusa, 2005
Casa De Luca è una casa unifamiliare costruita nell’area limitrofa di Augusta, nei pressi della strada provinciale che collega il borgo marinaro di Brucoli alla città.
La casa poggia su un plateau verde, dentro un lotto edificabile di 5.000 mq. Il suo asse longitudinale si sviluppa secondo la direzione Nord-Ovest/Sud-Est. Si compone di due piani fuori terra e di un tetto inclinato adibito a solarium. Ha una superficie complessiva di 120 mq.
La casa è la sintesi formale di un gioco di incastri. I volumi, pensati come entità autonome, assumono una precisa identità strutturale, formale e funzionale e partecipano a un sistema di relazioni basato sul gioco dei pesi e degli equilibri. Il carattere di unità dell’oggetto si sviluppa attraverso il rapporto dei pieni e dei vuoti, dal riconoscimento di tutte le parti come pezzi fondativi. Due i principali: una scatola bianca che contiene gli ambienti della zona giorno e della zona notte e un anello grigio che funziona come elemento frangisole e parapetto per il piano superiore.
La loro intersezione dà origine alla composizione spaziale, determina relazioni specifiche e corrispondenze fra gli elementi. Produce spazi intermedi, scatti materici, slittamenti e svuotamenti murari. Stabilisce la posizione della scala, del camino, dell’ingresso principale, dei locali di servizio e della piccola doppia altezza.
Foto
Salvo Gozzo
Pubblicazioni
2012 | PANORAMA ITALIANO vol. I
2012 | 30<40
2012 | theplan.it
2010 | COSTRUIRE – n° 331
2008 | D’ARCHITETTURA” – n° 37
2008 | RIZOMA OVERGROUND/UNDERGROUND BIENNALE GIOVANI ARCHITETTI ITALIANI
Riconoscimenti
2012 | Menzione per il Premio Internazionale Selinunte di Architettura
2012 | Opera selezionata in 30/40, 30 young architects under 40
2008 | Vincitore Opera Prima del Premio G.B. Vaccarini
2008 | Opera selezionata in Archès. Premio biennale di architettura
2008 | Opera segnalata in Rizoma. Biennale giovani architetti italiani
Foto
Concept
Disegni
Crediti
Committente: Privato
Progetto Architettonico: Ada Mangano
Direzione Lavori: Fabio La Rocca
Impresa di Costruzione: SD project s.r.l. – Augusta (SR)
Strutture: Bruno Zagami
Pavimenti in resina: PROCHIMA – Calcinelli di Saltara (PU)
Rivestimenti interni: METROQUADRO di CORRADA & FRANCO MONTONERI – Lentini (SR)
Infissi: “EKOS” – EMALL s.n.c di Lombardo e Monticciolo – Augusta (SR)
Porte: PORTE E PIÙ DI BOSCO SALVATORE – Lentini (SR)
Fotografie: Salvatore Gozzo