Catania, 2021
Lo studio nasce in una della vie più belle ed eleganti di Catania, al n. 85 di Corso Italia, in un contesto ricco di attività, di lussuosi negozi, uffici, alberghi, bar-ristoranti, edifici d’epoca, a pochi passi dal Tribunale, dal Palazzo delle Scienze e da Villa Manganelli – progettata da Ernesto Basile – che, insieme ad altre della stessa espressione architettonica, rafforza il carattere urbano di questa parte di città.
Il progetto ha inizio dall’esigenza di trasformare un’unità abitativa in uno luogo dove svolgere attività odontoiatriche con l’obiettivo di ottenere due zone lavorative ben distinte: una di accoglienza dei pazienti e di analisi del processo diagnostico, l’altra operativa/strumentale per le cure specialistiche, collegate tra loro da un sistema di percorsi e di servizi, che agevolino le interferenze tra pazienti e operatori garantendo maggiore qualità nello svolgimento delle prestazioni mediche.
Varcata la soglia ci si trova investiti dal volume della reception, aperto e comunicante da più parti. Un filtro che si rapporta con l’ingresso, con la sala d’attesa e con lo studio, dove paziente e operatore inizialmente si relazionano, e con il bilico che apre l’accesso alla zona operativa. Quest’ultima consiste di due ambulatori e, posto in mezzo, di un volume tecnico (destinato all’ortopantomografo e alla sterilizzazione) che, se da un parte, li separa, dall’altra, invece, attraverso il passaggio comune alla sterilizzazione, li connette a favore di un maggior dinamismo organizzativo nell’espletamento del lavoro.
Lateralmente al percorso principale se ne sviluppano altri due di ausilio alle attività: quello per accedere agli ambienti privati, come l’archivio ed il bagno, e quello che dalla sala d’attesa raggiunge direttamente uno dei due ambulatori. Le connessioni trasversali e la geometria a pianta centrale determinano un carattere circolare dello spazio che rende fluida la fruizione degli ambienti e quindi ancor più efficiente l’interazione fra le funzioni.
Foto
Salvatore Gozzo
Foto
Concept
Disegni
Crediti
Committente: Privato
Progetto Architettonico: Ada Mangano
Direzione Lavori: Ada Mangano
Impresa di Costruzione: BUA COSTRUZIONI E RESTAURI S.R.L. – Adrano CT.
Assistenza alla progettazione impianti: Antonio Milazzo; Salvo Cunsolo
Impianti: AM IMPIANTI di Messina Antonio – Biancavilla CT; TECSYSTEMIT di Siracusa Michele – Catania CT; DAIKIN, Solaria, Viale Africa 168 – 95129 Catania CT
Pavimenti: LISTONE GIORDANO, Stylcasa Center, Via Rabbordone 12 – 95131 Catania CT
Soffitti: BARRISOL, Edil montaggi, Viale Venere 1 – 95032 Belpasso CT
Rivestimenti interni: KERLITE, Edil Tomarchio, Via Cimitero Santa Lucia, 95025 Aci Sant’Antonio CT
Infissi: FINSTRAL, Spaziocasacatania, Viale Africa, 58 – 95129 Catania CT
Porte interne: L’INVISIBILE, Sicilcima, Viale Africa 42 – 95129 Catania CT; ECLISSE, Stylcasa Center, Via Rabbordone 12 – 95131 Catania CT
Opere di pittura e di controsoffittatura: Gimmillaro Placido, Motta Sant’Anastasia CT
Opere di falegnameria: F.lli Mazzone, Biancavilla Ct
Opere in vetro: World Glass, SP14, 95032 Belpasso CT
Fotografie: Salvatore Gozzo