Una casa a Lentini

Lentini – Siracusa, 2004

Nella periferia di Lentini, a nord della città, in una zona urbanisticamente frammentata, un lotto rettangolare incastrato tra due edifici è l’area di progetto per la realizzazione di una casa singola.

Il lotto misura 10 m per 20 e presenta un dislivello longitudinale di 2 che dal lato corto della strada, unico accesso, si sviluppa gradatamente verso il lato opposto.

La ricerca progettuale è a partire da un gioco di incastro di volumi chiusi ed aperti, di piani e di punti strutturali all’interno di un campo definito da un recinto murario. L’insieme rappresenta la sintesi di una contrapposizione formale. Da una parte la complessità di un gruppo di figure in movimento, dall’altra la linearità e la staticità di un unico segno che nel racchiuderle le ordina e le controlla.

Questo processo ideativo conduce alla definizione di una casa che emerge per tre piani fuori terra e per uno seminterrato, che ha uno sviluppo lineare con i fronti corti rivolti alla città e con quelli lunghi di cui uno completamente addossato all’edificio confinante, l’altro – staccato invece di cinque metri dall’edificio opposto – è prospiciente il lotto. Il che significa un terzo fronte, un’ulteriore superficie di scambio con l’esterno ma anche una quantità minore di spazio da destinare agli interni. Il risultato è quello di una volumetria sottile dove la dimensione degli ambienti e il funzionamento distributivo si misurano con una profondità che varia  da 4,40 m a 5,10 m.

La sistemazione esterna invece è affidata al recinto che nel suo attacco a terra risolve la questione degli accessi e, insieme al disegno di rampe, scale, ballatoi, percorsi, giardini e terrazze, rappresenta una sorta di basamento di frammenti su cui poggia l’intera composizione.

Foto

Concept

Disegni

Crediti

Committente: Privato

Progettazione architettonica: Ada Mangano

Progetto non realizzato