Ada Mangano nasce a Catania nel 1973. Si laurea presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Dal 2002 svolge la sua attività di ricerca scientifica e progettuale in Sicilia. Nel 2008, presso l’Ateneo di Catania, consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Progetto Architettonico ed Analisi Urbana. Dal 2009 al 2016, è Professore a Contratto nei Laboratori di Progettazione Architettonica della  Scuola di Architettura di Siracusa.

RICONOSCIMENTI
2015  | Opere segnalata al Premio per la valorizzazione dell’architettura contemporanea in Sicilia — categoria Nuova Costruzione
2015  | Finalista al The Plan Award 2015 — categoria Landscape
2013  | Vincitore del Premio Internazionale Selinunte di Architettura — categoria Collage
2012  | Menzione per il Premio Internazionale Selinunte di Architettura — categoria 30<40_30 Giovani Architetti Siciliani Under 40
2012  | Opera selezionata in 30/40, 30 young architects under 40
2008 | Vincitore Opera Prima del Premio G.B. Vaccarini
2008 | Opera selezionata in Archès. Premio Biennale di Architettura
2008 | Opera segnalata in Rizoma. Biennale Giovani Architetti Italiani

Professore a contratto
2015-2016 | Incarico d’insegnamento presso Scuola di Architettura di Siracusa, S. D. S. dell’Università di Catania, Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura, COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA nell’ambito del LABORATORIO DI PROGETTO 4_RESTAURO – ICAR/14.

2014-2015 | Incarico d’insegnamento presso Scuola di Architettura di Siracusa, S. D. S. dell’Università di Catania, Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura, TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONTEMPORANEA – ICAR/14.

2011-2012 | Incarico d’insegnamento presso Università degli studi di Catania, Facoltà di Architettura, CdL Quinquennale in Architettura, LABORATORIO DI PROGETTO 1A – CORSO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA – ICAR/14

2010-2011 | Incarico d’insegnamento presso Università degli studi di Catania, Facoltà di Architettura, CdLTriennale in Scienza dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile, LABORATORIO DI PROGETTO 2B – CORSO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA – ICAR/14.

2009-2010 | Incarico d’insegnamento presso Università degli studi di Catania, Facoltà di Architettura, CdLTriennale in Scienza dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile, LABORATORIO DI PROGETTO 1A – CORSO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA – ICAR/14.

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca
2010-2013 | Progetto: 3XLAB Programma Didattico e di Ricerca del Consorzio Universitario Archimede (ambito P.O. F.E.S.R. Sicilia 2007/2013, Asse III, Obiettivo Operativo 3.1.3, Linea di Intervento 3).
Durata: ciclo triennale (2010-2013) di conferenze e laboratori internazionali di e su l’architettura contemporanea.

Dottorato di Ricerca
2008 | in PROGETTO ARCHITETTONICO ED ANALISI URBANA_XX Ciclo (2005-2008)
Università degli studi di Catania – Facoltà di Architettura di Siracusa
Titolo della tesi: Un viaggio dentro. Oggetti del Razionalismo Italiano, 1930-1945.

Attivita’ di tutorato
2011 | Workshop progettuale: Prima Biennale delle Artiste del Mediterraneo – sezione architettura “La Citta’ delle Donne_8 Per Infinito” Organizzatore: Associazioni culturali “Le officine di Hermes” e “ArteAlta” 8 Marzo -12 Marzo 2011, Giardini Naxos.

Cultore della materia
2004 | in “Composizione Architettonica ed Urbana” ICAR /14
Università degli studi di Catania – Facoltà di Architettura di Siracusa.

Assistente alla didattica
2003 – 2008 | Attività di collaborazione, assistenza alle esercitazioni di laboratorio, revisioni, seminari, partecipazione commissione d’esame, nei corsi di Laboratorio di Progettazione 1 e Laboratorio di Progettazione 4, Università degli studi di Catania, Facoltà di Architettura.

Abilitazione esercizio professionale
2004 | Facoltà di Architettura Università degli studi di Reggio Calabria, Facoltà di Architettura.

Laurea in Architettura
2002 | presso l’Università degli studi Reggio Calabria, Facoltà di Architettura,
Titolo della tesi: Interpretazione e nuove valenze del vuoto urbano. Il quartiere di San Berillo a Catania.
Relatore: prof. Renato Nicolini, Correlatore: prof. Fabio Ghersi.